La nostra sostenibilità
Siamo nati sostenibili ed è per questo che siamo naturalmente diventati il primo ristorante dell’isola ad ottenere il marchio Minorca Riserva della Biosfera, il sigillo ufficiale di sostenibilità per i prodotti e servizi dell’isola.
Per visitatori e residenti, questo sigillo è la garanzia che, optando per un ristorante certificato, si crea un impatto ambientale, culturale, sociale ed economico positivo.
Ecco come lavoriamo:
Ingredienti di qualità, mangiare sano
Siamo quello che mangiamo ed è per questo che puntiamo sulla qualità e sulla provenienza delle materie prime, optando per i prodotti migliori.
Ecco perché teniamo sempre conto della freschezza di un ingrediente, del suo sapore e rispettiamo le varietà locali. I nostri piatti sono leggeri, nutrienti e composti da cibi non trasformati. Cambiamo il menù in base alla stagionalità dei prodotti del mare e della terra per offrire sempre i migliori ingredienti. Tutto il nostro menu è libero da OGM e senza glutine, adatto ai celiaci.
Prodotto locale, sapori di Minorca
Utilizziamo solo pesce fresco selvaggio e crostacei di Minorca. La stragrande maggioranza dei nostri ingredienti , inclusa un’ampia varietà di vini e la birra, proviene dall’isola.
Acquistiamo direttamente da fattorie, produttori e pescatori locali, quando possibile, per creare uno stretto rapporto di fiducia con il nostro intorno.
Usiamo prodotti ecologici
Serviamo solo pane artigianale biologico e di grano antico. Il nostro obiettivo è che oltre il 50% delle verdure che utilizziamo abbia la certificazione biologica.
Dal 2020 tutti i vini della nostra carta – diversi da quelli di Minorca – sono vini biologici o biodinamici, con una vasta selezione di vini naturali. Caffè, tè ed anche i succhi che serviamo sono biologici.
Ci prendiamo cura del nostro mare
Come ristorante di pesce, serviamo ostriche, cozze e vongole di acquacoltura, essendo questa una delle industrie più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Non serviamo pesce minacciato (IUCN Red List). Utilizziamo solo acciughe e sardine di pesca sostenibile certificata dall’organizzazione MSC (Marine Stewardship Council) o altre organizzazioni riconosciute.
Lottiamo contro gli sprechi
Dalla pianificazione del menu alla dimensione dei nostri piatti, tutto è studiato per ridurre gli sprechi alimentari.
Acquistiamo ingredienti freschi tutti i giorni e preferiamo che un prodotto finisca anziché abbassare la qualità o sprecare il cibo!
Usiamo 100% energía verde
Abbiamo un contratto di energia che proviene esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili certificate al 100% che evitano le emissioni di CO2.
L’energia verde ha una certificazione di Garanzia di Origine dalla National Markets and Competition Commission (CNMC). Utilizziamo solo luci a led e cerchiamo di non usare A / C (Minorca, l’isola del vento, fornisce naturalmente un’adeguata ventilazione nel nostro ristorante).
Ricicliamo i nostri imballaggi
Per acqua, bibite e birra utilizziamo solo bottiglie di vetro a rendere. L’anno scorso abbiamo riciclato il 93% degli imballaggi delle bevande che serviamo.
Naturalmente, le bottiglie che non possono essere restituite come vuoti a rendere, come vino e succhi di frutta, le separiamo e le ricicliamo nei loro appositi contenitori.
Non utilizziamo tovaglie, posate o tovaglioli usa e getta.
E alla fine … certifichiamo il nostro lavoro!
Questi criteri sono conformi ai regolamenti redatti dall’Agenzia Menorca Reserva de Biosfera e sono verificati attraverso audit personalizzati.
Questo marchio è un distintivo di sostenibilità che dà valore alle aziende dell’isola che svolgono la loro attività seguendo criteri di tutela dell’ambiente che le circonda, dell’identità e della cultura di Minorca.
Nel 2019 El romero è diventato ufficialmente il primo ristorante in Spagna a ricevere 2 stelle nella certificazione FoodMadeGood, il sigillo di sostenibilità più rappresentativo a livello internazionale e un movimento globale con oltre 10.000 ristoranti nel mondo.
Siamo orgogliosi di soddisfare i più alti standard in termini di responsabilità sociale e ambientale!
Andare al mercato tutti i giorni, farsi consigliare dal produttore o dal pescivendolo, andare a visitare le aziende agricole con cui collaboriamo e il contatto le persone che degustano il prodotto finale. Tutto fa parte di questo progetto in cui ricerchiamo la sinergia con il nostro ambiente.